Nel mondo frenetico delle criptovalute, dove innovazione e decentralizzazione regnano sovrane, emerge la figura chiave del wallet crypto, il portafoglio digitale che custodisce i tuoi preziosi asset virtuali.
Dimentica i portafogli di pelle e le banche tradizionali: qui la tecnologia blockchain entra in gioco, offrendo un sistema sicuro e accessibile a chiunque per gestire i propri Bitcoin, Ethereum e tantissime altre monete digitali. Scorrendo questa guida, troverai moltissime utili informazioni su cosa sono, come funzionano e, soprattutto, come scegliere il migliore wallet cripto.
Indice
- Che cos’è e a cosa serve un crypto wallet?
- Che tipi di wallet esistono attualmente?
- Come funzionano i portafogli criptovalute?
- Come aprire un wallet?
- Come scegliere il wallet migliore?
- Quale wallet è più sicuro?
- Quanto costa un portafoglio crypto?
- Come prelevare o fare altre operazioni su un wallet Crypto?
- Che differenza c’è tra wallet e un exchange?
- Formazione semplice con Crypt-on Academy
Che cos’è e a cosa serve un crypto wallet?
Un crypto wallet, o portafoglio di criptovalute, è uno strumento essenziale per chiunque voglia investire in valute decentralizzate. In realtà, il nome può trarre in inganno perché il wallet è molto più di un semplice contenitore virtuale: è un ecosistema di servizi che si evolvono al ritmo della rivoluzione digitale.
Si tratta, in estrema sintesi, di un software o di un dispositivo fisico (a seconda delle tipologie di wallet) che consente di memorizzare, inviare e ricevere criptovalute. A differenza di un portafoglio tradizionale, un crypto wallet non memorizza effettivamente le monete, ma le chiavi private necessarie per accedere ai tuoi fondi sulla blockchain.
Funzioni principali di un crypto wallet
Oltre alle “operazioni” più classiche, come deposito e prelievo, potrai:
- effettuare pagamenti online e in negozio: immagina di acquistare il tuo caffè del mattino con Bitcoin o saldare la bolletta dell’energia elettrica con Ethereum. I wallet crypto aprono le porte a un mondo di transazioni veloci, sicure e senza intermediari. Questa funzione è già possibile dal punto di vista tecnologico; è, invece, ancora poco praticabile nel mondo reale;
- scambiare criptovalute: diversifica il tuo portafoglio digitale scambiando facilmente le tue criptovalute direttamente dal tuo wallet. Che tu voglia cogliere un’opportunità di mercato o semplicemente ribilanciare i tuoi asset, il potere è nelle tue mani;
- guadagnare interessi: metti a frutto le tue cripto detenendole in un wallet che offre servizi di staking. In questo modo, riceverai un rendimento passivo sulle tue monete digitali, proprio come avviene con un conto deposito tradizionale;
- connetterti a piattaforme DeFi: il mondo della finanza decentralizzata (DeFi) ti aspetta. Accedi ad applicazioni innovative che ti permettono di prestare criptovalute, ottenere prestiti o sottoscrivere polizze assicurative, il tutto senza bisogno di intermediari centralizzati.
Che tipi di wallet esistono attualmente?
Esistono diversi tipi di wallet per criptovalute, ognuno con caratteristiche uniche. Ecco una panoramica dei principali:
Wallet hardware
I wallet hardware sono dispositivi fisici progettati per memorizzare chiavi private offline. Sono considerati molto sicuri perché non sono collegati a Internet e quindi sono meno vulnerabili agli attacchi hacker. Esempi popolari includono Ledger Nano S e Trezor.

Wallet software
I wallet software sono applicazioni che puoi installare sul tuo computer o smartphone. Si dividono in:
- wallet desktop: installati su PC o laptop, offrono un buon equilibrio tra sicurezza e comodità. Esempio: Exodus;
- wallet mobile: app per smartphone, ideali per l’uso quotidiano. Esempio: Trust Wallet;
- wallet online: accessibili tramite browser, sono i più comodi ma anche i meno sicuri. Esempio: Coinbase.

Wallet cartacei
I wallet cartacei sono documenti fisici che contengono le chiavi private e pubbliche. Sono poco utilizzati anche se estremamente sicuri quando conservati correttamente; il limite è che possono essere facilmente persi o distrutti.
Wallet custodial o di custodia
Questi wallet sono gestiti da terze parti (es. exchange) che conservano le chiavi private per te. Offrono grande comodità, ma implicano fiducia nel custode. Esempio: Binance.
Come funzionano i portafogli criptovalute?
I portafogli di criptovalute funzionano memorizzando due tipi di chiavi crittografiche: chiavi pubbliche e chiavi private. Vediamo nel dettaglio cosa sono e come utilizzarle.
Chiavi pubbliche
La chiave pubblica è simile a un numero di conto bancario. Puoi condividerla con chiunque per ricevere criptovalute. Ogni chiave pubblica è unica e associata a una specifica quantità di criptovaluta sulla blockchain.
Chiavi private
La chiave privata, invece, è come la password del tuo conto bancario. È segreta e deve essere custodita con la massima attenzione. Con la chiave privata puoi autorizzare le transazioni e accedere ai tuoi fondi. La perdita della chiave privata comporta la perdita definitiva delle criptovalute.
Transazioni
Quando invii criptovalute, il tuo wallet utilizza la chiave privata per firmare la transazione. Questa firma digitale garantisce che la transazione sia autentica. La transazione viene poi trasmessa alla rete blockchain, dove viene confermata e registrata.
Come aprire un wallet?
Aprire un wallet criptovalute è un processo semplice e diretto. Puoi seguire questi passaggi per iniziare:
Passo 1: scegli il tipo di wallet
Decidi quale tipo di wallet è più adatto alle tue esigenze (hardware, software, cartaceo, di custodia);
Passo 2: scarica o acquista il wallet
Se hai scelto un wallet software, scarica l’applicazione dal sito ufficiale o dal negozio di app. Se, invece, hai optato per un Wallet hardware, dovrai acquistare il dispositivo da un venditore affidabile.
Passo 3: installazione e configurazione
Segui le istruzioni per installare il wallet. Durante la configurazione, ti verrà chiesto di creare un nuovo wallet o ripristinarne uno esistente. Se crei un nuovo wallet, riceverai una chiave privata o una frase di recupero (seed phrase). Scrivi queste informazioni e conservale in un luogo sicuro.
Passo 4: backup
Esegui un backup del wallet per evitare la perdita dei fondi. Conserva la chiave privata o la seed phrase in un luogo sicuro e separato dal dispositivo.
Come scegliere il wallet migliore?

Con un panorama di wallet crypto in continua espansione, la scelta del partner giusto è fondamentale. Prendi in considerazione fattori come la sicurezza, le funzionalità offerte, la facilità d’uso, la reputazione e la compatibilità con le criptovalute che ti interessano. Ovviamente, la formazione resta un elemento indispensabile per una valutazione pienamente consapevole: se hai dubbi, scegli un corso cripto che ti spieghi nel dettaglio cosa sono e come funzionano i wallet. Nel frattempo puoi valutare i seguenti aspetti:
Sicurezza
- Protezione: verifica che il wallet offra solide misure di sicurezza, come l’autenticazione a due fattori.
- Backup: assicurati che sia possibile eseguire facilmente backup delle chiavi private.
Compatibilità
- Criptovalute supportate: controlla che il wallet supporti le criptovalute che intendi utilizzare.
- Piattaforme: verifica che il wallet sia compatibile con i tuoi dispositivi (PC, smartphone, ecc.).
Facilità d’uso
- Interfaccia: un’interfaccia user-friendly facilita la gestione delle tue criptovalute.
- Supporto: un buon supporto clienti può essere utile in caso di problemi.
Reputazione
- Recensioni: leggi recensioni e feedback di altri utenti.
- Affidabilità: scegli wallet sviluppati da aziende o sviluppatori di buona reputazione.
Quale wallet è più sicuro?
La sicurezza è una delle principali preoccupazioni quando si tratta di wallet criptovalute. Ecco alcune delle opzioni più sicure:
- wallet hardware: i wallet hardware, come Ledger e Trezor, sono considerati tra i più sicuri perché memorizzano le chiavi private offline. Sono meno vulnerabili agli attacchi informatici e sono dotati di funzionalità di sicurezza avanzate.
- wallet software con sicurezza avanzata: alcuni wallet software offrono misure di sicurezza avanzate, come l’autenticazione a due fattori e la crittografia avanzata. Esempi includono Exodus e Electrum.
- wallet cartacei: se conservati correttamente, i wallet cartacei possono essere estremamente sicuri. Tuttavia, sono vulnerabili alla perdita fisica e ai danni materiali.
Quanto costa un portafoglio crypto?
Il costo di un portafoglio crypto può variare notevolmente in base al tipo e alle caratteristiche offerte.
- I wallet hardware tendono ad essere i più costosi, con prezzi che variano da 50 a 200 euro. I modelli più avanzati possono costare di più.
- La maggior parte dei wallet software è gratuita. Tuttavia, alcune applicazioni potrebbero offrire funzionalità premium a pagamento.
- I wallet di custodia offerti dagli exchange sono generalmente gratuiti, ma potrebbero applicare commissioni per le transazioni.
- I wallet cartacei sono praticamente gratuiti, a parte il costo della carta e della stampa.
Come prelevare o fare altre operazioni su un wallet Crypto?
Effettuare operazioni su un wallet crypto è un processo semplice ma richiede attenzione. Ecco come fare:
Prelievo di criptovalute
- Accedi al tuo wallet: apri l’applicazione o il dispositivo del wallet.
- Seleziona “Invia” o “Preleva”: inserisci l’indirizzo del destinatario (chiave pubblica).
- Inserisci l’importo: specifica la quantità di criptovalute da inviare.
- Conferma la transazione: utilizza la chiave privata per firmare e autorizzare la transazione.
Ricezione di criptovalute
- Accedi al tuo wallet: apri l’applicazione o il dispositivo del wallet.
- Seleziona “Ricevi”: copia l’indirizzo del wallet (chiave pubblica).
- Fornisci l’indirizzo: invia l’indirizzo al mittente.
Monitoraggio delle transazioni
La maggior parte dei wallet offre la possibilità di monitorare lo stato delle tue transazioni direttamente dall’applicazione. Questo ti permette di verificare che le operazioni siano state completate correttamente.

Che differenza c’è tra un wallet e un exchange?
L’exchange e il wallet crypto sono due strumenti complementari, ma con funzioni distinte.
L‘exchange funziona come una piazza virtuale dove è possibile acquistare, vendere e scambiare criptovalute come Bitcoin, Ethereum e molte altre. Proprio come un mercato azionario, l’exchange permette agli utenti di scambiare queste valute digitali in modo rapido e sicuro, approfittando delle fluttuazioni del mercato. Tuttavia, è importante sottolineare che l’exchange non custodisce le criptovalute acquistate: queste rimangono sotto il controllo della piattaforma stessa. Questo aspetto può rappresentare un rischio per alcuni utenti, che preferiscono avere un controllo completo sui propri asset digitali.
Entra in gioco qui il wallet crypto. Questo portafoglio digitale funziona come un conto bancario per le tue criptovalute, permettendoti di conservarle in modo sicuro, inviarle ad altri utenti o riceverle come pagamenti. A differenza dell’exchange, il wallet crypto ti garantisce la custodia autonoma delle tue monete digitali.
Formazione semplice con Crypt-on Academy
La scelta del wallet giusto è fondamentale per garantire la sicurezza delle tue criptovalute. Un wallet ben selezionato non solo protegge i tuoi fondi, ma facilita anche la gestione e le operazioni quotidiane. Se desideri approfondire ulteriormente il mondo delle criptovalute e imparare a utilizzare i wallet in modo sicuro ed efficace, Crypt-on Academy è la risorsa ideale per te.
Crypt-on Academy offre corsi dettagliati e consulenza one-to-one per guidarti attraverso ogni aspetto della gestione dei tuoi asset digitali. Che tu sia un principiante o un utente esperto, i nostri corsi ti forniranno le conoscenze e le competenze necessarie per navigare con sicurezza nel mondo delle criptovalute.
Visita il nostro sito e scopri come possiamo aiutarti a diventare un esperto di criptovalute. Unisciti a Crypt-on Academy e sfrutta al massimo le opportunità offerte dalla finanza digitale!

