Quali sono le cripto più famose nel corso della loro breve, seppure intensa, storia? Cosa le ha rese così note e diffuse tanto da entrare nella top 10 delle criptovalute più vendute, scambiate e utilizzate?
Affidabilità, stabilità e trasparenza sembrano palesarsi come i parametri che fanno acquisire, o perdere, punti a chi vuole investire in monete digitali. Ma cosa sono e come funzionano questi digital asset? Quanti tipi di criptovalute esistono? Proviamo a vedere insieme come si muove il mercato.
Indice:
- Cosa sono le criptovalute e come funzionano
- Monete di pagamento: l’universo secondo Bitcoin
- Token: cosa sono Utility e Security Token
- Piattaforme per smart contract come Ethereum
- Stablecoin ancorate a valute tradizionali
- Memecoin: nate per scopi ludici o di marketing
- La top 10 delle Cripto più Usate e Vendute
- Come scegliere di investire e quali fattori tenere in considerazione
Cosa sono le criptovalute e come funzionano
Le criptovalute sono valute digitali che utilizzano la crittografia per garantire transazioni sicure e controllare la creazione di nuove unità. A differenza delle valute tradizionali, le criptovalute non sono emesse da una banca centrale, ma sono decentralizzate e si basano su una tecnologia chiamata blockchain. La blockchain è un registro digitale che registra tutte le transazioni in modo pubblico e sicuro, senza la necessità di intermediari come le banche.
Esistono diversi tipi di criptovalute, ciascuna con caratteristiche e funzioni specifiche. Tra queste troviamo le monete di pagamento, i token, le piattaforme per smart contract, le stablecoin e le memecoin. Ogni categoria ha scopi diversi, offrendo opportunità uniche per gli investitori e per chi desidera esplorare il mondo dei cripto-investimenti.
Monete di pagamento: l’universo secondo Bitcoin
Le monete di pagamento sono criptovalute progettate per funzionare come alternative digitali alle valute tradizionali, permettendo transazioni dirette tra utenti senza l’intermediazione di istituzioni bancarie.
La più famosa è Bitcoin (BTC), lanciata nel 2009 da Satoshi Nakamoto con l’obiettivo di decentralizzare il sistema finanziario. Le monete di pagamento si basano su una rete peer-to-peer, dove le transazioni vengono validate tramite algoritmi crittografici sicuri, come il Proof-of-Work (PoW).
Il valore di queste criptovalute è determinato dalla domanda e offerta sul mercato, dalla loro scarsità digitale e dall’adozione crescente nel mondo finanziario.
Token: cosa sono Utility e Security Token
I token sono asset digitali che esistono su blockchain già consolidate, come Ethereum. A differenza delle monete di pagamento, i token possono avere molteplici funzioni, ed esistono due categorie principali:
- Utility Token: questi token offrono accesso a piattaforme o servizi specifici. Ad esempio, alcuni token permettono di utilizzare applicazioni decentralizzate (dApp).
- Security Token: sono strumenti finanziari regolamentati, come azioni o obbligazioni digitalizzate. I token sono spesso emessi tramite smart contract, protocolli automatizzati che eseguono azioni predefinite senza necessità di intermediari.
Piattaforme per smart contract come Ethereum
Le piattaforme per smart contract sono blockchain che permettono la creazione e l’esecuzione automatizzata di contratti digitali. La più nota tra queste è Ethereum (ETH), ma esistono anche altre blockchain come Cardano, Solana e Polkadot.
Queste piattaforme sono alla base della finanza decentralizzata (DeFi) e supportano lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp). Inoltre, sono utilizzate per il mercato dei NFT (Non-Fungible Token), che consente la creazione e la vendita di oggetti digitali unici. La diffusione delle piattaforme per smart contract ha reso possibile l’innovazione in numerosi settori, dalla finanza ai giochi.
Stablecoin ancorate a valute tradizionali
Le stablecoin sono criptovalute progettate per avere un valore stabile, agganciato a valute tradizionali, come il dollaro USA (USD). Queste criptovalute possono essere garantite da riserve in valuta tradizionale (fiat-backed), in criptovalute (crypto-backed) o mantenere la stabilità tramite algoritmi (algorithmic stablecoin).
Esempi ben noti includono Tether (USDT) e USD Coin (USDC), utilizzate principalmente nel trading per ridurre l’esposizione alla volatilità del mercato. Le stablecoin offrono una forma di stabilità in un mercato cripto altrimenti altamente volatile.
Memecoin: Nate per scopi ludici o di marketing
Le memecoin sono criptovalute che nascono principalmente per scopi divertenti o come il risultato di tendenze virali, spesso ispirate a meme o personaggi pubblici. Il caso più famoso è Dogecoin (DOGE), inizialmente una parodia di Bitcoin, ma diventato popolare grazie al sostegno di personaggi come Elon Musk.
Altri esempi includono Shiba Inu (SHIB) e altre monete create per divertimento o come marketing, come le Trump Coin. Sebbene alcune di queste criptovalute possano guadagnare rapidamente popolarità, sono estremamente speculative e soggette a forti oscillazioni di valore, rendendole rischiose per gli investitori.
La Top 10 delle cripto più usate e vendute
Analizziamo, adesso, le dieci criptovalute più popolari per capitalizzazione di mercato e utilizzo e vediamo cosa le ha rese così note:
Bitcoin (BTC)
- Cosa è: la prima criptovaluta, considerata il “gold digitale”.
- Come funziona: utilizza un sistema Proof-of-Work (PoW) per validare le transazioni attraverso il mining.
- Perché è famosa: è la più sicura e decentralizzata, con un’offerta limitata a 21 milioni di BTC.
- Curiosità: il primo acquisto con Bitcoin fu una pizza nel 2010, pagata 10.000 BTC.
Ethereum (ETH)
- Cosa è: una piattaforma per smart contract.
- Come funziona: utilizza ora il Proof-of-Stake (PoS) con Ethereum 2.0.
- Perché è famosa: ha rivoluzionato la DeFi e il mercato degli NFT.
- Curiosità: il fondatore Vitalik Buterin propose Ethereum nel 2013 a soli 19 anni.
BNB (Binance Coin)
- Cosa è: il token nativo di Binance.
- Come funziona: viene utilizzato per ridurre le commissioni di trading e pagamenti all’interno dell’ecosistema Binance.
- Perché è famoso: ha una forte utilità nella Binance Smart Chain.
- Curiosità: inizialmente era un token ERC-20 su Ethereum.
XRP (Ripple)
- Cosa è: un token per pagamenti internazionali veloci.
- Come funziona: utilizza il protocollo RippleNet anziché una blockchain tradizionale.
- Perché è famoso: molte banche lo usano per pagamenti cross-border.
- Curiosità: è oggetto di una lunga battaglia legale con la SEC.
Per approfondimenti, leggi anche “Come XRP Ripple sta dominando il mercato (e le opportunità per gli investitori)”.
Cardano (ADA)
- Cosa è: una blockchain proof-of-stake altamente scalabile.
- Come funziona: utilizza il protocollo Ouroboros PoS.
- Perché è famosa: punta su ricerca accademica e sostenibilità.
- Curiosità: è stata fondata da Charles Hoskinson, ex co-fondatore di Ethereum.
Solana (SOL)
- Cosa è: una blockchain ad alta velocità.
- Come funziona: utilizza il Proof-of-History (PoH) per migliorare la scalabilità.
- Perché è famosa: supporta transazioni rapide con commissioni basse.
- Curiosità: ha subito diversi blackout di rete.
Dogecoin (DOGE)
- Cosa è: la prima memecoin.
- Come funziona: basato su una versione modificata del codice di Litecoin.
- Perché è famoso: ha una community forte e il supporto di Elon Musk.
- Curiosità: ha sponsorizzato una missione spaziale.
Tether (USDT)
- Cosa è: la stablecoin più utilizzata.
- Come funziona: garantita da riserve di dollari.
- Perché è famosa: è uno strumento di stabilità nei mercati crypto.
- Curiosità: è al centro di molte controversie sulla trasparenza delle riserve.
USD Coin (USDC)
- Cosa è: una stablecoin regolamentata.
- Come funziona: completamente supportata da dollari reali.
- Perché è famosa: è più trasparente rispetto a USDT.
- Curiosità: è emessa da Circle e Coinbase.
Aave (AAVE)
- Cosa è: un protocollo DeFi per prestiti.
- Come funziona: permette prestiti decentralizzati.
- Perché è famoso: è uno dei protocolli più sicuri della DeFi.
- Curiosità: inizialmente si chiamava ETHLend.
Come scegliere di investire e quali fattori tenere in considerazione
Il mercato delle criptovalute offre molte opportunità, ma richiede anche consapevolezza e strategia. Scegliere le monete giuste dipende dagli obiettivi individuali e dalla propensione al rischio. Ecco, allora, un breve elenco dei diversi fattori da valutare:
- obiettivi di investimento: vuoi una riserva di valore a lungo termine (es. Bitcoin) o un asset da trading a breve termine?
- volatilità: le criptovalute possono subire oscillazioni di prezzo significative, rendendo necessario un buon risk management;
- utilità del progetto: valuta l’uso reale della criptovaluta e il suo potenziale di crescita;
- sicurezza e regolamentazione: assicurati di utilizzare exchange affidabili e di essere a conoscenza delle normative fiscali;
- diversificazione: investire in più criptovalute può ridurre i rischi legati alla volatilità del mercato.
Per acquisire una conoscenza approfondita e affrontare il mondo delle criptovalute con sicurezza, seguire i corsi di Crypt-On Academy ti fornirà gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e ottimizzare i tuoi investimenti.
Iscriviti oggi per cominciare il tuo percorso di formazione cripto!

