Se stai pensando di acquistare criptovalute, un exchange è il punto di partenza per iniziare. Queste piattaforme ti permettono, infatti, di comprare, vendere e scambiare criptovalute in modo facile e immediato. Come orientarsi, però, tra le oltre 100 piattaforme di trading online oggi disponibili? Non tutti gli exchange offrono, infatti, gli stessi livelli di sicurezza e affidabilità. A costi differenti si abbinano, inoltre, diversi servizi offerti.
In questa guida, esploreremo come funzionano gli exchange cripto, come scegliere quello giusto per te e quali sono le piattaforme più sicure e vantaggiose per investire nel mondo delle criptovalute. Inoltre, nell’articolo presenteremo anche una nuova piattaforma innovativa, SwissBorg, che offre vantaggi interessanti per chi desidera investire in criptovalute in modo sicuro e competitivo.
Indice
- Che cosa sono gli exchange di criptovalute?
- Come funziona un exchange cripto?
- Cex e Dex: le differenze in sintesi
- Come scegliere un exchange di criptovalute?
- Quali sono i migliori exchange cripto oggi sul mercato?
- Binance
- Crypto.com
- Kraken
- Bybit
- Qual è l’exchange più sicuro e cosa lo rende tale?
- Che differenza c’è tra exchange e wallet?
- Quanto costa un exchange e cosa determina il prezzo?
- SwissBorg: un exchange svizzero che garantisce sicurezza
- Approfondisci il funzionamento degli exchange con i corsi Crypt-on Academy
1. Che cosa sono gli exchange di criptovalute?
Gli exchange di criptovalute sono piattaforme online che permettono di acquistare, vendere e scambiare criptovalute come Bitcoin, Ethereum, e molte altre. Proprio come una borsa valori tradizionale, un exchange cripto funziona da intermediario per le transazioni di criptovalute, ma senza la necessità di un ente centrale come, ad esempio, una banca. Queste piattaforme offrono agli utenti l’opportunità di negoziare tra le diverse criptovalute, o anche tra cripto e valute fiat (come l’euro o il dollaro), grazie alla loro struttura decentralizzata.
Nel 2023, il volume di scambi giornalieri sugli exchange cripto ha superato i 100 miliardi di dollari, segno che l’adozione delle criptovalute sta crescendo rapidamente. Gli exchange non solo semplificano il processo di scambio, ma forniscono anche strumenti avanzati per gli investitori, come ordini limite, grafici di analisi tecnica e funzioni di staking (un processo che “blocca” le tue cripto su un “conto speciale” per un certo periodo di tempo, in cambio di una ricompensa). Ma adesso vediamo nel dettaglio come funzionano.
2. Come funziona un exchange cripto?
Un exchange cripto funziona come una piattaforma che mette in contatto acquirenti e venditori di criptovalute. Gli utenti possono depositare fondi in una varietà di criptovalute o in valute fiat (come euro o dollari) e usarli per acquistare criptovalute. Il processo è molto simile a quello di una borsa valori tradizionale: un utente crea un ordine di acquisto o vendita, che viene abbinato automaticamente a quello di un altro utente con un’offerta corrispondente.
Inoltre, ogni exchange cripto si occupa anche della custodia dei fondi degli utenti (sebbene non tutte le piattaforme siano uguali, e alcune richiedano l’uso di wallet esterni per una maggiore sicurezza). Molti exchange sono accessibili anche tramite app mobile, che consentono di gestire le transazioni in modo rapido e comodo direttamente dal proprio smartphone, offrendo agli utenti la possibilità di fare trading in qualsiasi momento e ovunque si trovino.
Gli exchange possono essere centralizzati o decentralizzati. Nel caso di exchange centralizzati (CEX), come Binance o Kraken, è la piattaforma stessa a gestire tutti i fondi e le transazioni; mentre negli exchange decentralizzati (DEX) come Uniswap, gli utenti sono i diretti responsabili dei propri fondi.
2.1 CEX e DEX: le differenze in sintesi
Gli exchange centralizzati (CEX) e decentralizzati (DEX) si differenziano principalmente per la gestione delle transazioni e dei fondi. Nei CEX, una piattaforma centrale gestisce gli scambi tra gli utenti, che devono depositare i propri fondi nell’exchange per poterli scambiare. Questi exchange offrono una maggiore liquidità e una serie di funzionalità aggiuntive, come il trading con valute tradizionali e supporto clienti, ma gli utenti non hanno il controllo diretto sui propri fondi, che vengono custoditi dalla piattaforma.
Al contrario, nei DEX, gli utenti scambiano direttamente tra loro usando contratti intelligenti su blockchain, senza l’intervento di un intermediario centrale. In questo caso, gli utenti mantengono il controllo completo dei propri fondi, ma la liquidità potrebbe essere inferiore e l’utilizzo della piattaforma può risultare più complesso. La scelta tra CEX e DEX dipende dalle esigenze di ciascun utente in termini di controllo, sicurezza e facilità d’uso.
3. Come scegliere un exchange di criptovalute?
La scelta di un exchange cripto è fondamentale per investire in modo sicuro ed efficiente. Ecco, allora, in sintesi cosa valutare:
- sicurezza: la protezione dei fondi deve essere la priorità assoluta. Cerca piattaforme che utilizzano tecnologie di sicurezza come l’autenticazione a due fattori (2FA), la crittografia avanzata e la custodia a freddo per proteggere le criptovalute;
- procedura di registrazione: aassicurati che l’exchange richieda una verifica completa dell’identità, con l’invio di un documento d’identità e una prova di residenza (ad esempio, una bolletta). Evita piattaforme che non adottano questi sistemi di controllo;
- Affidabilità e reputazione: prima di scegliere una piattaforma, cerca recensioni verificate online, evitando quelle sponsorizzate. Controlla anche la storia dell’exchange: quante volte è stato attivo e se ha mai subito attacchi informatici o violazioni della sicurezza;
- commissioni: gli exchange addebitano commissioni per le transazioni, che possono variare a seconda della piattaforma e del tipo di operazione. Alcuni exchange applicano tariffe più basse per i volumi di trading più elevati;
- liquidità: maggiore è la liquidità di un exchange, maggiore è la facilità con cui puoi acquistare o vendere criptovalute. Piattaforme con elevati volumi di scambio giornalieri offrono una maggiore liquidità;
- varietà di criptovalute: se sei interessato a criptovalute meno conosciute, scegli un exchange che supporti un’ampia varietà di asset digitali;
- assistenza clienti: verifica la qualità del supporto clienti dell’exchange, per risolvere rapidamente qualsiasi problema.
4. Quali sono i migliori exchange cripto oggi sul mercato?
Il mercato degli exchange di criptovalute è altamente competitivo, e ci sono diverse piattaforme che spiccano per funzionalità e affidabilità. Analizziamo alcuni dei più noti e riconosciuti exchange cripto:
4.1 Binance
Binance è uno degli exchange cripto più grandi al mondo per volume di transazioni. Offre una vasta gamma di criptovalute, trading avanzato, staking, e persino prodotti derivati. Si distingue dai suoi competitor per la sua bassa struttura di commissioni e per l’ampia gamma di strumenti di trading a disposizione dei professionisti.

- Vantaggi: basse commissioni, ampia varietà di criptovalute, funzionalità avanzate di trading.
- Limiti: la piattaforma può risultare complessa per i principianti.
4.2 Crypto.com
Crypto.com è un exchange che si è rapidamente affermato grazie alla sua offerta diversificata di servizi: oltre all’acquisto e alla vendita di criptovalute, offre carte di debito cripto, prestiti e staking. Con una interfaccia utente semplice, Crypto.com è perfetto per chi è alle prime armi.
- Vantaggi: facilità d’uso, ampia gamma di servizi, programmi di ricompensa.
- Limiti: le commissioni possono essere più alte rispetto a quelle di altri exchange.
4.3 Kraken
Kraken è una delle piattaforme più sicure, con una solida reputazione nel settore. La piattaforma è adatta sia per principianti che per trader esperti, offrendo strumenti avanzati e opzioni di trading sicure.
- Vantaggi: elevati standard di sicurezza, commissioni competitive, piattaforma robusta.
- Limiti: l’interfaccia può sembrare poco intuitiva per i principianti.
4.4 Bybit
Bybit è particolarmente popolare tra i trader che si concentrano sul trading di derivati e margini (il primo permette di speculare sul valore futuro di un asset senza possederlo direttamente; il trading a margine consente di fare operazioni con fondi presi in prestito, aumentando sia i guadagni che i rischi). La piattaforma offre una varietà di criptovalute e un sistema di leva che permette di amplificare i guadagni, ma aumenta anche i rischi.
- Vantaggi: trading con leva, commissioni basse, piattaforma user-friendly.
- Limiti: non è adatta a chi cerca semplici acquisti di criptovalute.
5. Qual è l’exchange più sicuro (e cosa lo rende tale)?
Quando si parla di sicurezza, alcuni exchange si distinguono per l’adozione di misure avanzate per proteggere i fondi degli utenti. Uno degli elementi più importanti è la cosiddetta custodia a freddo, che consiste nel mantenere la maggior parte dei fondi degli utenti offline, in dispositivi sicuri e separati dalla rete. Questo riduce drasticamente il rischio di hacking, poiché gli hacker non possono accedere ai fondi che non sono connessi a Internet.
Un altro fattore fondamentale è l’autenticazione a due fattori (2FA), che aggiunge un ulteriore livello di protezione all’account dell’utente. Oltre alla password, il sistema richiede un codice temporaneo generato da un’applicazione come Google Authenticator o inviato tramite SMS. Questo rende più difficile per chiunque accedere al tuo account, anche se conosce la password.
La crittografia end-to-end è un altro pilastro della sicurezza negli exchange più affidabili. Questo tipo di crittografia protegge i dati durante la trasmissione, impedendo che possano essere letti o manipolati da terze parti mentre vengono inviati attraverso la rete. In pratica, solo il mittente e il destinatario possono decifrare i messaggi scambiati.
Oltre a questi, molti exchange adottano ulteriori misure come la verifica dell’identità (KYC), che consente di monitorare e prevenire attività fraudolente. Altri implementano il monitoraggio continuo delle transazioni, che identifica comportamenti sospetti o anomali in tempo reale. La combinazione di questi fattori rende alcuni exchange più sicuri e affidabili per i trader e gli investitori.
6. Che differenza c’è tra exchange e wallet?
La principale differenza tra un exchange e un wallet riguarda la funzione che svolgono nel mondo delle criptovalute. Un exchange è una piattaforma dove gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare criptovalute Un wallet, invece, è uno strumento che consente di conservare e gestire le criptovalute.
A differenza degli exchange, che trattano il trading, il wallet è una soluzione di custodia. Esistono due principali tipi di wallet: hot wallet (connessi a Internet e utilizzati per operazioni quotidiane) e cold wallet (offline, ideali per la conservazione a lungo termine e la protezione da attacchi hacker). I wallet consentono agli utenti di mantenere il controllo completo sulle proprie chiavi private, che sono fondamentali per accedere e gestire i propri fondi.
In sintesi, mentre un exchange è pensato per il trading di criptovalute, un wallet è utilizzato per la loro custodia e gestione sicura. Gli exchange non sono sempre l’opzione più sicura per conservare criptovalute a lungo termine, mentre i wallet offrono un maggiore controllo e protezione, specialmente quelli che non sono connessi a Internet.
7. Quanto costa un exchange e cosa determina il prezzo?
Gli exchange addebitano commissioni per le transazioni, che possono variare in base alla piattaforma, al volume di trading e al tipo di operazione. Le commissioni di trading variano in genere dal 0,1% al 0,5% per transazione, ma possono essere ridotte in base ai volumi di trading. Alcuni exchange offrono commissioni basse per i prelievi, ma applicano tassi più alti per il deposito di fondi.
8. SwissBorg: l’exchange svizzero che garantisce sicurezza
Nel panorama degli exchange cripto, SwissBorg si distingue per la sua sicurezza, innovazione e competitività. Come abbiamo visto, scegliere un exchange sicuro è fondamentale per proteggere i propri fondi e avere una buona esperienza di trading. SwissBorg, piattaforma nativa svizzera, si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo una regolamentazione nazionale solida e, quindi, una protezione avanzata per gli utenti.

Con la sua custodia sicura e le funzionalità innovative, SwissBorg permette agli utenti di investire in criptovalute in modo automatizzato e personalizzato, Uno degli aspetti più interessanti di SwissBorg è il suo Thematic Investment, una funzione che consente agli utenti di creare un portafoglio diversificato investendo in specifici settori del mercato cripto. Gli utenti possono selezionare tematiche come intelligenza artificiale, blockchain, gaming e altre aree emergenti; dopo aver scelto uno o più temi, SwissBorg crea automaticamente un piano di investimento che distribuisce i fondi tra diversi progetti e criptovalute correlati.
Ciò che rende unico questo strumento è che la piattaforma non solo seleziona i migliori asset in base alla tematica scelta, ma adatta dinamicamente le allocazioni in risposta alle variazioni dei prezzi. In pratica, se un asset legato a un settore inizia a crescere, SwissBorg aumenta automaticamente la sua quota nel portafoglio; se, al contrario, il valore di un asset scende, la piattaforma vende o riduce la posizione. Questo approccio automatizzato, che segue il principio “buy low, sell high”, permette agli utenti di trarre il massimo vantaggio dalle fluttuazioni del mercato senza dover monitorare quotidianamente gli investimenti.
9. Approfondisci il funzionamento degli exchange con i corsi Crypt-on Academy
Se desideri comprendere meglio come funzionano gli exchange di criptovalute e come sfruttare al meglio le loro funzionalità, i corsi di Crypt-on Academy sono l’opportunità ideale per acquisire competenze pratiche e approfondite. I nostri corsi ti guideranno attraverso tutti gli aspetti degli exchange, dalle basi del trading alle strategie avanzate, fornendoti le conoscenze necessarie per fare scelte consapevoli e sicure nel mondo delle criptovalute. Inoltre, con il nostro supporto one-to-one, avrai la possibilità di risolvere dubbi specifici e ottimizzare la tua esperienza di investimento.
Unisciti a Crypt-on Academy per scoprire come navigare nel mercato delle criptovalute in modo sicuro!

