Bitcoin Ordinals: cosa sono e come funzionano

Cos’è il protocollo Ordinals su Bitcoin Il protocollo Ordinals è un sistema introdotto nel 2023 che consente di creare e conservare NFT direttamente sulla blockchain di Bitcoin, senza l’uso di smart contract o reti secondarie. Questo è stato possibile grazie a due importanti aggiornamenti tecnici del network Bitcoin: SegWit (2017) e Taproot (2021), che hanno […]
Bitcoin in “Exploration Price”: cosa significa e cosa aspettarsi

Il prezzo di Bitcoin ha recentemente superato il suo All Time High (ATH), entrando in una condizione di prezzo chiamata exploration price. Si tratta di un momento cruciale per le criptovalute, in cui non esistono precedenti storici di prezzo. In altre parole, Bitcoin si muove ora in territori inesplorati, e questo può avere importanti conseguenze […]
Come recuperare crypto perse: l’importanza di conservare la seed phrase del tuo wallet

Sono circa 3.386 i Bitcoin che, ad oggi, risultano irrimediabilmente persi e non possono essere spesi, pari a ben 286 milioni di dollari andati letteralmente in fumo (fonte: Glassnode). Errore umano, frodi, furti o malfunzionamento di sistema? In realtà, le cause che stanno dietro a questo fenomeno sono molteplici, come nel noto caso di Stefan […]
Banco Santander e la spinta verso le stablecoin retail

Banco Santander SA, istituzione bancaria globale, sta valutando di estendere i servizi di criptovalute ai clienti al dettaglio e lanciare un prodotto stablecoin. Breve riassunto per chi non sapesse di cosa stiamo parlando. Tradotto “valuta stabile”, questo termine indica un ampio insieme di criptovalute che mantengono il valore ancorato a quello di un altro asset, dal dollaro all’oro. Ad […]
Cos’è il MiCA e che impatto ha il nuovo regolamento europeo sulle cripto attività?

E’ entrato ufficialmente in vigore il 30 dicembre 2024 ma alcune delle disposizioni più specifiche, riguardanti i “token collegati ad attività” e i “token di moneta elettronica”, sono state applicate in via anticipata già a partire dal 30 giugno 2024: il nuovo regolamento europeo MiCA (Markets in Crypto Assets Regulation) riscrive le regole del mercato […]
Il Paris Saint Germain è il primo club a inserire bitcoin nel proprio bilancio

Dal palco della Bitcoin Conference di Las Vegas di fine maggio, il Paris Saint-Germain ha annunciato ufficialmente di detenere bitcoin nel proprio bilancio, segnando un netto cambio di paradigma nella gestione patrimoniale di una società sportiva. I neo campioni d’Europa hanno deciso di puntare sulle criptovalute, convertendo parte delle proprie riserve di liquidità già a […]
Corso DeFi: impara la finanza decentralizzata in modo semplice e veloce con i corsi Crypt-on Academy

Che cos’è la finanza decentralizzata (DeFi) e come funziona? Come possono le criptovalute e le piattaforme basate su blockchain rivoluzionare il nostro modo di investire, senza intermediari? E perché frequentare un corso DeFi con formatori esperti, anziché muoversi in autonomia secondo il principio “sbagliando si impara”? Il 2025 è un anno significativo per il mondo […]
JPMorgan effettua la prima transazione blockchain sul registro pubblico

JPMorgan – la più grande multinazionale di servizi finanziari degli Stati Uniti – ha effettuato la sua prima transazione blockchain pubblica. Questa prima transazione di bond tokenizzati al di fuori delle proprie tradizionali reti proprietarie, sviluppate fino ad ora esclusivamente per l’uso con i propri clienti, rappresenta un momento cruciale non solo per JPMorgan, ma […]
La top 10 delle criptovalute: ecco le monete digitali più famose e vendute

Quali sono le cripto più famose nel corso della loro breve, seppure intensa, storia? Cosa le ha rese così note e diffuse tanto da entrare nella top 10 delle criptovalute più vendute, scambiate e utilizzate? Affidabilità, stabilità e trasparenza sembrano palesarsi come i parametri che fanno acquisire, o perdere, punti a chi vuole investire in […]
Criptovalute e fisco in Italia: cosa cambia nel 2025

Criptovalute sono passate da essere un fenomeno di nicchia a un asset finanziario riconosciuto, attirando l’attenzione dei regolatori fiscali di tutto il mondo. In Italia, fino a pochi anni fa, il trattamento fiscale delle cripto-attività era incerto e lasciato alle interpretazioni dell’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, con l’introduzione della Legge di Bilancio 2023 e, più recentemente, […]

