Lezione 1: Introduzione alla finanza decentralizzata
Lezione 2: Smart contracts: cosa sono e come funzionano
Lezione 3: MetaMak: interfaccia e funzionalità
Lezione 4: Blockchainscan e Etherscan
Lezione 5: Servizi di Finanza Decentralizzata
Lezione 6: DEX: Exchange decentralizzati e wallet
Lezione 7: Come nasce e si sviluppa un progetto crypto
Lezione 8: Che cos'è il Coinmarketcap e come funziona
Lezione 9: Tutto quello che devi sapere sulla DEFi
Lezione 1: Introduzione alla finanza decentralizzata
Struttura delle Blockchain e meccanismi di consenso

Per introdurre il mondo della DeFi, finanza decentralizzata, analizziamo le diverse tipologie di blockchain ed i meccanismi di consenso più utilizzati, come il Proof of Work, il Proof of Stake ed il Proof of History, comprendendo come questi meccanismi permettono alle blockchain di operare. Andremo, quindi, ad analizzar i processi di mining e staking ed il loro funzionamento.
Lezione 2: Smart contracts: cosa sono e come funzionano
Smart Contracts e Ethereum Virtual Machine (EVM)

Che cos’è uno smart contract, o contratto intelligente? Ecco la lezione giusta per rispondere a questa domanda: analizziamo i principali smart contract e come agiscono internamente ed esternamente alla blockchain. Infine, analizziamo l’EVM o Ethereum Virtual Machine: scopriamo che cos’è e a cosa serve.
Lezione 3: MetaMak: interfaccia e funzionalità
Analisi di MetaMask – wallet decentralizzato

Analizziamo insieme uno tra i wallet decentralizzati più utilizzati, MetaMask. Vediamo come utilizzarlo in sicurezza ed andiamo ad analizzarne l’interfaccia e la sua struttura, osservando le sue funzionalità principali.
Lezione 4: Blockchainscan e Etherscan
Cosa sono e come funzionano blockchainscan e Etherscan

Esaminiamo un elemento fondamentale per l’analisi di una blockchain e delle transazioni che avvengono su di essa, ossia il blockchainscan.
Nello specifico vediamo come ottenere informazioni utili su Etherscan, lo scan dedicato alla blockchain di Ethereum.
Lezione 5: Servizi di Finanza Decentralizzata
Esplorazione dettagliata dei meccanismi che consentono di operare nella DeFi

Come opera effettivamente una piattaforma finanziaria decentralizzata?
Vediamo quali sono i principali servizi finanziari offerti nel mondo della DeFi, per incrementare la liquidità al suo interno e permettere agli investitori di operare su di essa.
Parliamo così di staking, farming, liquidity pool, lending e borrowing.
Lezione 6: DEX: Exchange decentralizzati e wallet
Come opera un dex?

Osserviamo insieme come opera un dex, o decentralised exchange, in questo caso Quickswap, un dex che opera prevalentemente sulla blockchain di Polygon.
Vediamo come connettere il proprio wallet, in modo da poter interagire con il dex.
Analizziamo la piattaforma, quali funzionalità offre, senza dimenticare che di dex ne esistono moltissimi, per ogni blockchain che utilizziamo.
Lezione 7: Come nasce e si sviluppa un progetto crypto
Progetti crypto e mercato di riferimento

In questa lezione parleremo di come si struttura un progetto crypto: quali sono le principali tecniche utilizzate per raccogliere capitali, effettuare il lancio sul mercato e quali le modalità di advertising più utilizzate.
Infine, analizziamo i documenti di presentazione di un progetto, le differenti tipologie di coin e token esistenti e la loro spendibilità.
Lezione 8: Che cos'è il Coinmarketcap e come funziona
Dove reperire e come analizzare le informazioni di un progetto crypto

Qual’è la piattaforma migliore per trovare dati e informazioni relative ad un progetto crypto?
Parliamo, quindi, di Coinmarketcap, che cos’è e quale tipo di informazioni è possibile reperire al suo interno.
Analizziamo, inoltre, i dati finanziari di ogni progetto.
Lezione 9: Tutto quello che devi sapere sulla DEFi
Sintesi del corso

Per concludere questo percorso, abbiamo pensato di riassumere i temi principali affrontati durante il corso. Ecco, allora, tutte le informazioni acquisite in una sintesi che ti aiuta a definire cos’è la finanza decentralizzata, come funziona e quali sono vantaggi e rischi.